Labware
Lo sviluppo costante dell’industria chimica e farmaceutica ha di conseguenza incrementato notevolmente la necessità di materiali da laboratorio Labware (crogioli, capsule, piattini, fili, tubetti, etc…); Cimi, per rispondere prontamente alla richiesta riuscendo a soddisfare i bisogni nel migliore dei modi, ha avviato una propria produzione di Labware prodotto in lega di metallo prezioso.


Gli strumenti labware
Uno dei più grandi punti di forza della nostra produzione labware sono sicuramente, crogioli, capsule, piattini, fili, tubetti adatte ovviamente a contenere diversi tipi di materiali completamente immuni agli agenti chimici, e gli strumenti in vetro quali campionatori e lastre. Se le normali produzioni cercano solamente di adattarsi agli standard europei, risparmiando al massimo sulla qualità dei materiali; noi di Cimi abbiamo avviato la produzione con l’intento di fornire prefabbricati in grado di durare nel tempo. I nostri labware permettono un utilizzo sicuro, appositamente progettato per un ambiente potenzialmente pericoloso come il laboratorio chimico. Che tu sia alla ricerca di singoli labware, o un intero stock con il quale poter rinnovare il tuo laboratorio; ti basterà telefonare ai nostri specialisti per soddisfare le tue esigenze. I nostri labware sono completamente personalizzabili con loghi, immagini e disegni, per far distinguere subito il tuo laboratorio dagli altri.
Perché scegliere un prodotto sicuro?
Nonostante inizialmente possa sembrare più conveniente acquistare un prodotto estero a un prezzo molto più basso, si potranno notare nel tempo tutti i lati negativi di questa scelta, passando dalla scarsa resistenza agli agenti chimici corrosivi, fino alla qualità stessa del materiale di realizzazione, che tenderà a rovinarsi e scheggiarsi dopo pochi utilizzi. E’ sempre importante ricordarsi che sono tantissimi i casi verificati di incidenti dovuti proprio alla non conformità dei labware; non ti è d’altronde difficile immaginare cosa potrebbe succedere se colando un forte liquido acido all’interno di una fiala esse dovesse sciogliersi. Affidandoti a Cimi avrai la garanzia di introdurre nel tuo laboratorio uno strumento completo sotto tutti i punti di vista, che possa accompagnarti e supportati durante tutto il processo lavorativo. Se desideri vedere con i tuoi occhi come funziona la nostra produzione, e quali sono i materiali realmente impiegati, non dimenticarti che puoi sempre passare a farci visita in una delle nostre sedi lavorative; un team di operatori specializzati, non solo sarà in grado di rispondere a tutte le tue domande in merito, ma potrà guidarti alla scelta dei labware più adatti per te.
Solo labware di qualità
Tutti i nostri labware sono conformi alle attuali normative europee, motivo per cui ciascun prodotto possiede un proprio marchio di certificazione che ti permetterà di distinguerlo da un prodotto contraffatto. Una volta completato l’acquisto ti verrà fornito un documento ufficiale proveniente direttamente dai nostri laboratori, che conferma la provenienza dei pezzi e la data di costruzione.
Cura, pulizia e mantenimento
Per la pulizia superficiale dei platinum Labware CIMI è consigliabile l’utilizzo di sale o sabbia marina finemente setacciati (DIN 80) più volte bollita. Tale operazione rimuove solo lo sporco superficiale. In caso di deformazioni da uso o cadute accidentali, non è consigliabile ripararlo in autonomia in quanto il rischio di danneggiamento è elevato. E’ consigliabile ad intermittenza consegnare i crogioli alla nostra azienda al fine di rimodellarli e riportarli alla loro forma originale così da aumentarne la durata nel tempo. La pulizia chimica dei Platinum Labware CIMI può essere effettuata immergendoli in acido cloridrico portato ad ebollizione. Successivamente, versare carbonato di sodio Na2CO3 e carbonato di potassio K2CO3 in proporzione 1:1 e versarlo. Successivamente, riempirlo con potassio o sodio, con idrogeno solforato KHSO4 o NaHSO4 o pirosolfato K2S2O o Na2S2O7 e versare nuovamente il contenuto. Ripetere alternativamente il procedimento se necessario.
Si raccomanda sempre di non raffreddare mai i Platinum Labware CIMI caldi in acqua fredda per evitare shock termici e relativi danneggiamenti. Attendere sempre che si raffreddino in aria fino a temperatura ambiente. In fase di raffreddamento, evitare di riporre il fondo del Platinum Labware CIMI a contatto con superfici sporche e a base di silicio